enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti e organi animali oltre che nelle piante. L’anidrasi carbònica esercita un ruolo importante nell’ambito dei meccanismi addetti al controllo dell’equilibrio idrosalino dell’organismo. La sua attività è intensa nella porzione corticale del rene, nella mucosa gastrica e nel pancreas; è contenuta anche nel corpo ciliare, responsabile della produzione dell’umore acqueo, che è particolarmente ricco di bicarbonati. Per questa ragione le sostanze capaci di inibire attivamente l’anidrasi carbònica, come l’acetazolamide, sono largamente utilizzate nel trattamento del glaucoma, un’affezione oculare caratterizzata da disturbi dovuti a eccessiva produzione di umore acqueo o a blocco del suo riassorbimento.