psicoterapia sistemica


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia sull’assunto che la natura è un continuum organizzato in modo gerarchico: ogni individuo va valutato all’interno di un sistema di relazioni (per esempio, la famiglia) che è un tutt’uno con caratteristiche dinamiche e organizzazioni proprie. Questi sistemi sono «sistemi aperti», capaci di mantenere tendenzialmente un proprio equilibrio complessivo, conciliando o contrastando eventuali spinte a equilibri diversi da parte dei singoli componenti o da parte dell’ambiente esterno. Alcuni elementi della famiglia sono sottolineati per l’importanza che rivestono per la salute dell’individuo e della famiglia nel suo complesso: la «tendenza all’omeostasi», cioè la tendenza a mantenere l’equilibrio o a ripristinarlo, scaricando le tensioni, in casi patologici, su uno dei membri, «il paziente designato»; il doppio legame, cioè la presenza nella famiglia di due tipi di comunicazione, una verbale e una non verbale, in conflitto fra loro; alcune modalità transazionali familiari, quali la pseudomutualità o la pseudoostilità.