derattizzazione


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    operazione mediante la quale vengono eliminati i ratti e i topi da un ambiente. La necessità della lotta ai ratti nasce dall’esigenza di eliminare, con il ratto, un importante portatore di microrganismi patogeni per la specie umana e per gli animali domestici. La derattizzazione può essere effettuata in via preventiva progettando adeguatamente costruzioni e strutture dove più pericolosa può essere la presenza dei ratti stessi (granai, abitazioni, navi ecc.), oppure mediante un’attenta politica di igiene pubblica che, eliminando efficacemente i rifiuti solidi urbani, ne limiti le possibilità di diffusione. La presenza dei ratti si combatte con l’impiego di rodenticidi chimici. Questi ultimi, oltre a presentare specificità di azione (nel senso che per le diverse specie di ratto o topo sono necessarie specifiche sostanze e specifiche tecniche di utilizzazione), possono presentare tossicità anche per l’uomo e per gli animali domestici. È pertanto estremamente importante utilizzare i rodenticidi solamente dopo aver consultato esperti che potranno suggerire prodotti, quantità e tecniche di spargimento adatte alle singole situazioni.