Presenza monoclonale…IGA alta

    DOMANDA

    Buongiorno, sono un ragazzo di 35 anni. Il 15/01/12 ho fatto esami del sangue e delle urine. Dal referto era emersa una presenza monoclonale iga lambda.
    Tutti gli altri valori erano nella norma, la VES e’ normale.

    A seguito di questi esami il mio medico mi ha prescritto degli ulteriori esami, che mi ha detto di dare per scrupolo, vi riporto i risultati.

    Ematochimica

    Catene leggere Kappa 195 (val. rif. 140 – 380)
    Catene leggere Lambda 137 (val rif 95- 245)
    Rapporto kappa/lamda 1.42 (val rif 1.17 – 2.53)

    Sierologia
    Immunoglobuline siero

    IGA 574 (val rif 90 – 450)
    IGG 833 (val rif 800 – 1800)
    IGM 48 (val rif 60 – 280)

    Il mio dottore dice che non c’e’ nulla, soprattutto perche il rapporto kappa/lambda e’ nella norma.
    Io pero’ leggendo in giro ho visto che avere un valore IGA alto significa poter essere affetto da MGUS…E quindi dover stare sempre sotto controllo.

    Mi sa dire se da questi esiti si puo’ pensare che io abbia l’MGUS, oppure puo’ essere un “qualcosa di passeggero?”

    Grazie in anticipo

    RISPOSTA

    Buona sera. Mi scuso per il grave ritardo con cui le rispondo. La sua sembra essere effettivamente una MGUS IgA, per la quale dovrebbe sottoporsi ai seguenti esami a cadenza trimestrale il primo anno, e successivamente nel caso di stabilità del quadro ematologico, quadrimestrale il secondo anno, semestrale il terzo anno e poi annuale:
    – emocromo con formula leucocitaria
    – biochimica di funzionalità epatica e renale
    – elettroliti sierici: sodio, potassio, calcio
    – elettroforesi sierica con dosaggio della proteine sieriche totali
    – dosaggio immunoglobuline IgG, IgA, IgM
    – beta-2-microglobulina
    – proteinuria delle 24 ore con elettroforesi delle proteine urinarie (con dosaggio della proteinuria delle 24 ore)
    – immunofissazione urine con dosaggio catene leggere (proteinuria di BJ).

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda