STIPSI OSTINATA

    DOMANDA

    Gentilissimo Professore,
    sono la mamma di un bambino di 13 mesi che pesa circa 12 kg che ha sempre sofferto un pò di stipsi ma ultimamente ancora di più e non le nascondo la mia preoccupazione.
    Nonostante l’assunzione della frutta (prugna e pera in particolare)e la verdura (preferibilmente zucchine)e l’assunzione da circa 10 giorni di DICOSTIP sciroppo (6 ml)su consiglio della mia pediatra,e di fermenti lattici, non fa altro che evacuare piccole palline durette che lo rendono anche anche molto nervoso.
    La scorsa settimana sono dovuta ricorrere alla suppostina di glicerina di VELAMOX dopo 4 giorni abbondanti che non faceva la pupu. Ma so che non posso risolvere il problema sempre così perchè potrei abituare il suo intestino a non lavorare autonomante.
    Potrebbe darmi Lei un consiglio? che pappe dovrei preparargli x aiutarlo? Cerco anche di farlo bere sempre un pò di più ma a volte si rifiuta proprio. Come devo comportarmi?
    La ringrazio di cuore x la risposta. Buon lavoro.
    Lucia.

    RISPOSTA

    Gentile Signora, se insieme al suo pediatra ha escluso forme “ORGANICHE” di stipsi ed è stata accertata la natura funzionale del disturbo, sicuramente la strada che sta percorrendo è corretta: i consigli dietetici sono adeguati, ovvero un adeguato apporto giornaliero di liquidi, limitare i cibi raffinati a rapido assorbimento a favore di cereali integrali (pane – pasta – riso), un adeguato apporto di legumi, frutta e verdura (preferibilmente ove possibile con la buccia) per fornire una giusta quantità giornaliera di fibre; evitare le bevande gassate, dolciumi, the, cioccolata . Ove la dieta non bastasse, sarà il suo pediatra a scegliere quale tipo di lassativo sarà il più adeguato al suo bambino.