chiropratico

    DOMANDA

    Gen.mo Dottore,sono una nonna di 64 anni, ho letto con interesse il suo articolo che riguardava osteopati e chiropratici e mi è venuto spontaneo scriverle per raccontarle la mia esperienza negativa con un chiropratico. Mi sono rivolta a lui, nel 2011, su consiglio di un’amica, perchè ho sempre sofferto di lombalgia e alla TAC era risultato uno schiacciamento delle vertebre L5-L6, dopo le prime sedute (4)ho sospeso per le vacanze durante le quali sono stata abbastanza bene, a fine settembre mi sono presentata per una seduta di “mantenimento”. Sono uscita dallo studio e dopo una breve camminata ho cominciato ad avvertire dolori alla schiena che sono aumentati nel corso del giorno successivo.Ho telefonato al medico che mi ha rivisto dopo 4 giorni, una breve seduta, una manipolazione che non mi aveva mai fatto, risultato…il giorno dopo non riuscivo più a stare in piedi. Ho sofferto terribilmente per i successivi 10 giorni, su consiglio del medico di famiglia ho preso delle compresse di Patrol per alleviare il dolore. Ho fatto una risonanza che ha evidenziato la presenza di due ernie. Ho scritto al chiropratico quanto mi era successo, ha detto che non gli era mai capitato nulla di simile e… pazienza, mi sono tenuta il mio mal di schiena alleviato solo dopo la visita di un serio fisioterapista che mi ha fatto fare ultrasuoni, massaggi, ionoforesi e fisioterapia.Per me i chiropratici possono chiudere per sempre. Grazie per la sua attenzione e mi perdoni lo sfogo. cordiali saluti

    RISPOSTA

    Cara lettrice,
    come ho esposto nell’intervista che mi hanno richiesto non bisogna generalizzare ma essere sicuri, prima di essere trattati (Il chiropratico in Italia non ha un albo di riconosciemnto professionale) della professionalità del terapeuta. E’ chiaro che incidenti come sono capitati a lei, noi che viviamo “in prima linea” ne vediamo, ma il problema sta a monte: chiropratica e osteopatia hanno indicazioni specifiche e non possono essere proposte a tutti indistintamente.
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda