ERNIE E PROTRUSIONI…CHE FARE?

    DOMANDA

    Gentile dottore,vorrei sottoporre il referto della RMN che ho effettuato qualche giorno fa prescrittami dalla mia dott.ssa per forti dolori e blocco rachideo cervicale e dolori anche nella zona lombo-sacrale.
    RM RACHIDE CERVICALE:marcata rigidità con abolizione della lordosi; osteofitosi retrosomatica a livello c4-c7 con associata riduzione del tono idrico dei corrispondenti dischi intersomatici; in c4-c5 si osserva protrusione discale mediana; a livello c5-c6 si associa ernia discale paramediana destra; a livello c6-c7 è presente ernia discale paramediana sinistra; i suddetti fenomeni determinano riduzione dello spazio liquorale premidollare ed effetto d’impronta moderata sul sacco durale; canale vertebrale di ampiezza nei limiti della norma; regolare la morfologia del midollo spinale.
    RM RACHIDE LOMBO-SACRALE:a livello l5-s1 è presente protrusione discale mediana; protrusione ad ampio raggio in l3-l4 ed l4-l5; i dischi presentano riduzione del tono idrico; regolarità delle restanti componenti disco-somatiche; canale vertebrale di ampiezza nei limiti della norma; regolare morfologia della cauda.
    Le sarei molto grata se vorreste darmi un Suo parere in merito al referto sopra descritto.Avrei bisogno dei suoi consigli su cure rimedi terapie.Sono ernie di una certa gravità? Com’è la situazione? Scusi, ma mi fido della Sua professionalità.Grazie se vorrà rispondermi…cordialità

    RISPOSTA

    Cara lettrice
    se ha avuto solo male al collo e alla schiena e non male alle braccia e/o alle gambe, non deve preoccuparsi delle sue ernie. Tali ntità vanno valutate nell’ambito dl quadro clinico e, da sole non significano nulla. Pensi che un sacco di persone sono portatrici di ernie discali snza avere sintomi. Quindi, credo che nel suo caso sia opportuno si facci aseguire da Un Fisiatra
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda