Sospetta Microcitemia

    DOMANDA

    Buon Giorno Dottore, sono Angelo e scrivo qui per la prima volta dopo essermi appena registrato per chiederLe un parere specialistico circa il mio Emocromo che da 1 anno e mezzo evidenzia regolarmente tranne pe runa sola volta una Microcitosi. Solo oggi il mio Medico di Famiglia mi ha prescritto una visita specialistica Ematologica e quindi dovro’ ancora attendere prima di sottopormi ad uno specialista, sperando che dopo tale visita tutto possa essere piu’ chiaro. Il mio Medico dice che la Microcitemia sicuramente c’e’ l’ho dalla nascita e quindi ereditata da uno dei miei genitori, ma da controlli effettuati sulle analisi del sangue che sinora (quasi 37 anni) ho eseguito, i valori inerenti alla grandezza nonche’ alla quantità degli Eritrociti sono sempre stati nella norma, nonchè da una lettura delle analisi a cui i miei genitori nel corso degli anni si sono sottoposti non e’ emersa nessuna Microcitosi. Solo da circa 1 anno e mezzo (Dicembre 2012) per la prima volta questi dati non rientrano nei parametri standard e questo sino alla settimana scorsa quando ho rifatto l’emocromo. l’MCV risultato in questo periodo e’ sempre stato vicinissimo a 77 fl mentre negli anno precedenti 84, 85. Sempre in questo ultimo periodo precisamente nel Marzo del 2013, accusavo dolore alla Milza e sottoponendomi all’Ecografia e’ risultata una Splenomegalia in quanto la lunghezza della stessa era di circa 15 cm. Ho chiesto al Medico di Famiglia se tra questi episodi ci potesse essere un nesso, ma Ella mi ha detto che la Milza ingrossata secondo lei era una conseguenza di una Mononucleosi presa da me nei mesi precedenti. Mesi dopo ho ripetuto l’ecografia e la lunghezza della milza era di circa 14 cm, ora mi ha detto di ripetere ancora l’Ecografia per controllare se la lunghezza della Milza e’ ancora diminuita. Intanto, in attesa di sottopormi alla visita Specialistica Ematologica e nuovamente ad una Ecografia Splenica, Le chiedo se puo’ darmi una Sua sicuramente Specialistica opinione, Grazie Angelo.

    EMOCROMO DEL 15/03/2014

    GLOBULI BIANCHI 8,23
    GLOBULI ROSSI 5,77
    EMOGLOBINA 16,5
    EMATOCRITO HCT 44,2
    VOL. GLOBULARE MEDIO MCV 76,6
    HB CORPUSCOLARE MEDIA MCH 28,6
    CONC. HB CORPUSC. MEDIA MCHC 37,3
    NEUTROFILI 56,9
    EOSINOFILI 0,7
    BASOFILI 0,2
    LINFOCITI 36,0
    MONOCITI 6,2
    PIASTRINE 188

    EMOCROMO DEL 27/02/2014

    GLOBULI BIANCHI 9,90
    GLOBULI ROSSI 5,66
    EMOGLOBINA 16,1
    EMATOCRITO HCT 43,6
    VOL. GLOBULARE MEDIO MCV 77
    HB CORPUSCOLARE MEDIA MCH 28,4
    CONC. HB CORPUSC. MEDIA MCHC 36,9
    NEUTROFILI 56,2
    EOSINOFILI 1,1
    BASOFILI 0,3
    LINFOCITI 36,3
    MONOCITI 6,1
    PIASTRINE 168

    EMOCROMO DEL 17/05/2013

    GLOBULI BIANCHI 8
    GLOBULI ROSSI 5,56
    EMOGLOBINA 15,4
    EMATOCRITO HCT 46,8
    VOL. GLOBULARE MEDIO MCV 84
    HB CORPUSCOLARE MEDIA MCH 27,6
    CONC. HB CORPUSC. MEDIA MCHC 32,9
    NEUTROFILI 60
    EOSINOFILI 1
    BASOFILI ////
    LINFOCITI 33
    MONOCITI 6
    PIASTRINE 160

    EMOCROMO DEL 06/05/2013

    GLOBULI BIANCHI 8,72
    GLOBULI ROSSI 5,81
    EMOGLOBINA 17
    EMATOCRITO HCT 45,4
    VOL. GLOBULARE MEDIO MCV 78,1
    HB CORPUSCOLARE MEDIA MCH 29,3
    CONC. HB CORPUSC. MEDIA MCHC 37,4
    NEUTROFILI 65
    EOSINOFILI 1,1
    BASOFILI 0,1
    LINFOCITI 27,3
    MONOCITI 6,5
    PIASTRINE 209

    Grazie ancora, Angelo

    RISPOSTA

    Buongiorno. In effetti i suoi esami attuali suggeriscono una microcitemia legata ad una forma ereditaria, ma i precedenti esami non mostravano tale anomalia. Inoltre l’incremento di volume della milza deve essere approfondito. Sono necessari altri esami (stato marziale, indici di emolisi, elettroforesi dell’emoglobina, ecc.), che certamente le verranno prescritti in occasione della visita specialistica.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda