azoospermia

    DOMANDA

    Carissimo dottore,
    > vorrei porre alla sua attenzione la mia problematica:
    > mi sono accorto tempo fa in maniera del tutto casuale di essere
    > affetto da azoospermia.
    > Dalle ecografie è sempre risultato tutto ok, l?unica anomalia erano le
    > dimensioni leggermente ridotte dei testicoli 3,5 cm dx 3,3 sx, no
    > varicocele o idrocele.
    > In cura presso ospedale viene richiesto l’Esame cromosoma Y e mappa che risultano ok.
    >
    > Dai valori ormonali fsh, lh estradiolo e testosterone ok, la
    > prolattina 23 su un range 2-17.

    > Non sono sposato quindi per approfondire la situazione mi sottopongo
    > ad intervento istologico per capire la situazione: test sx: chiare
    > note di ispessimento delle pareti dei tubuli semiferi con linea
    > seminale quasi completamente scomparsa. Persistono rari spermatogoni
    > solo in alcuni tubuli.
    > Ben rappresentato l?epitelio del sirtori. Si rappresentano anche
    > piccoli gruppi di cellule di Leyding nell?interstizio; test dx:
    > spiccata fribosi delle pareti dei tubi seminiferi, assente la linea
    > seminale, conservato l?epitelio del sirtoli.
    >
    > Premetto non ho avuto gli orecchioni, quindi le chiedo innanzi tutto
    > cosa ha potuto creare questa situazione, poi se ho qualche possibilità
    > tramite quale cura e secondo lei il miglior ospedale in grado di
    > curarmi. Grazie infinite e le prego di mantenere la mia privacy.
    >
    > Con gratitudine Luca.

    RISPOSTA

    Per rispondere alle sue domande avrei bisogno di formulare una diagnosi, e gli elementi che mi fornisce sono insufficienti.
    Prof. Bruno Giammusso

    Bruno Giammusso

    Bruno Giammusso

    Il Dott. Bruno Giammusso si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Catania nel 1988, e ha conseguito la Specializzazione in Urologia nel 1993. Si è perfezionato in chirurgia andrologica presso la Clinica Urologica di Milano, dedicandosi in particolare alla terapia chirurgica della disfunzione erettile e delle patologie malformative dei genitali maschili. Ha completato […]
    Invia una domanda