DOMANDA
Egr.Dottore,
nel mese di Marzo 2012 ho effettuato una visita presso un otorino a causa di un persistente fastidio alla gola, ingombro laringo-faringeo, difficoltà nella deglutizione.
Reperto clinico: m timpaniche nella norma,fosse nasali libere, faringite catarrale, modesta ipotonia cordale in adduzione, non patologia produttiva orl.Terapia consigliata: Froben-ecografia alla tiroide-fobroscopia laringea.Ho eseguito l’ecografia alla tiroide e sono stati riscontrati 3 micro-noduli considerati innocui da medico curante.
-L’ingombro laringofaringeo è rimasto persistente nel tempo, non ho tosse di alcun tipo, né catarro. Nel mese di agosto, ho desiderato effettuare un tampone faringeo risultato negativo e una visita privata presso un altro otorino.I noduli alla tiroide sono risultati innocui .E’ stata eseguita la fibroscopia laringea presso lo stesso otorino ed è risultata una Rinite acuta e Sinusite frontale- corde vocali perfette.Ho seguito la cura prescritta: Sterimar soluzione- Rinotricina gocce -.Augumentin – Bentelan
Al termine della cura il disturbo se pur migliorato non è mai sparito del tutto.
Mi ritrovo tutt’oggi con un fastidio persistente nel deglutire,peggiorato.Consideri che sono una ed utilizzo una respirazione diaframmatica per suonare e cantare Con lo strumento a fiato mi esercito giornalmente per circa 1-2 ore. Forse, suonando o cantando, attraverso la respirazione,assorbo polveri alle quali sono allergica? Cosa mi consiglia? Grazie!
Cordiali saluti.
C.
RISPOSTA
Gentile signora,
non credo si tratti di un disturbo di natura allergica, mancando il prurito e gli stanuti.
Potrebbe essere un disturbo correlato a reflusso gastro-esofageo condizionato dallo sforzo per suonare strumenti a fiato.
Sarebbe utile pertanto provare con una dieta e una terapia antireflusso.
Cordiali saluti