Problemi ematologici?

    DOMANDA

    Caro Professore, scrivo a Lei perchè ho visto il suo viso giovane e sorridente, per cui spero di non avere cattive notizie :
    la mia diabetologa mi ha, di recente, fatto spaventare, perchè, oltre all’emoglobina a 7,2, mi ha detto che, il mio emocromo, aveva dei valori molto strani tra loro.
    Ho i GLOBULI ROSSI (3,06), HCT EMATOCRITO (26,9), MCH CONT. MEDIO HGB (49,7), MCHC CONCENTR.M. HGB (56,5), PIASTRINE (128), fuori dai valori normali, poi, però (così mi ha spiegato) altri fattori che dovrebbero essere, per forza, fuori valore, sono, invece nella norma : hgb emoglobina, mcv, globuli bianchi, linfo e monociti, neutro/eosi/basofili.
    Mi ha detto che ho un’anemia strana e mi ha detto di ripetere l’emocromo tra un mese.
    Inoltre ho la FERRITICA a 998 (con valore normale indicato a 400), ma, questo valore sproporzionato, ce l’ho da circa 10 anni. Ho fatto anche le analisi per l’emocromatosi (circa 8 anni addietro), ma con esito negativo.
    Dottore, conserva ancora quel viso sereno e sorridente anche dopo i miei dati? Posso essere sereno e sorridente anch’io, soprattutto per la ferritina?
    Dovrei fare qualcosa in particolare?
    Grazie mille dottore.

    RISPOSTA

    Buona sera. La ringrazio per le sue gentili parole nei miei confronti. Gli esami che mi ha riportato non sono molto congruenti. Ipotizzo che il vaore di 7.2 sia quello dell’emoglobina glicata (visto che gliel’ha prescritta il diabetologo). Tuttavia un numero così basso dei globuli rossi non è compatibile con un valore normale di emoglobina (g/dl) ed un MCV normale. Tanto più se l’MCH e l’MCHC sono così alti. L’MCV dovrebbe infatti essere molto sopra la norma, come nella macrocitosi da deficit di vitamina B12 o folati, o come in alcune epatopatie. L’associazione con la lieve piastrinopenia e l’iperfferitinemia, peralro, sono sospetti per un problema epatico, che deve essere approfondito in ambito specialistico.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda