DOMANDA
Gentile Dottore, avendo letto alcuni forum di ok salute e benessere ho letto che alcuni dicono, riguardo al papilloma virus ceppo 16 e 18 altamente oncogeni che se presenti sul cavo orale-faringeo (scaturito dai rapporti sessuali orali) ci può essere una rarissima possibilità che si sviluppi il cancro orofaringeo da papilloma virus ma questa possibilità si verifica solo dopo che , a livello del cavo orale ci devono essere delle lesioni precancerose (cioè macchie bianche o rosse che non regrediscono con lo sfrecamento) persistenti per un lungo tempo tanto che una persona non può non accorgersene.
La mia domanda è: solo con questa condizione può verificarsi il cancro hpv orale OPPURE PUO’ EVOLVERE I CANCRO ANCHE ASSENZA DI LESIONI PRECENCEROSE CHE DURINO ANNI?
(PARLO SEMPRE DEL CARCINOMA CAUSATO DA HPV E NON PER ALTRI MOTIVI).
RISPOSTA
Circa il 75% della popolazione mondiale è già stata o sarà infettata dall’HPV nei prossimi anni, anche se molto spesso solo in forma transitoria, e dunque per nulla preoccupante. Peraltro, come dimostrato da diversi lavori scientifici, si è dimostrata una buona correlazione tra lesioni precancerose del cavo orale e infezione da HPV in pazienti privi dei consueti fattori di rischio per tumori di questo distretto (es.: giovani, non fumatori). Purtroppo però non c’è ancora alcuna certezza in relazione all’effettivo nesso tra la presenza di HPV, le eventuali lesioni e l’effettivo sviluppo di un tumore, perchè sussitono molte altre variabili in gioco, che rendono ancora difficile un inquadramento preciso del problema. Per cui, allo stato attuale forse l’allarme creato in merito a questo aspetto è decisamente un pò sovrastimato rispetto all’effettivo rischio di malattia. Peraltro, in caso di lesioni sospette è DA SEMPRE buona norma, e INDIPENDENTEMENTE dalla presenza o meno di HPV, sottoporsi ad accertamenti che consentano di escludere o confermare una possibile evoluzione cancerosa della lesione.