DOMANDA
salve,illustrissimo Professore Monti da circa 10 mesi soffro di orticaria factitia,cosi il dermatologo di Messina, citta’ in cui risiedo mi ha diagnosticato,mi ha prescritto la seguente terapia che dal mese di aprile 2011,eseguo tutti i giorni:telfast c.180,flantadin c.30,lucen c. 40,,non appena sospendo per un giorno la terapia il prurito ricompare con piccole chiazze rosse,avendo paura del prolungato uso del cortisone.Purtroppo per motivi di lavoro,non potendomi assentare per essere sottoposto a visita da Lei,Le chiedo se posso provare la terapia del Fluxarten e se lo devo associare al trimeton,premetto che da bambino sino ad 2 anni soffrivo di allergia stagionale,quest?anno scomparsa,ma mi e’ iniziata l’orticaria.Il fluxarten in quale dosi lo dovrei prendere e se lo dovrei associare con altro farmaco,se puo’ darmi notizie in merito,un grazie di cuore,e come diciamo dalle nostre parti noi, Che Dio lo benedica,Saluti S.N
RISPOSTA
Gentile Salvo, il problema adesso non è l’Orticaria ma il cortisone. Dovendo abbandonare il cortisone, che non è farmaco per l’Orticaria, per evitarne i danni da uso prolungato, l’Orticaria peggiora e non risente di altri trattamenti. Il mio consiglio è di sopendere il cortisome e seguire i suggerimenti presenti sul sito dermaclub.it per il trattamento dell’Orticaria con cicli fi Flunarizina. Stimo, nella situazione contingente, che ci vorranno diversi cicli prima di riuscire a spegnere l’Orticaria.
Un caro saluto Prof. M. Monti