calcoli colecisti

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore, a seguito di un’elevata glicemia e dolori all’addome mi è stata eseguita un’ecografia addominale, di seguito il referto:
    “Fegato di dimensioni nei limiti della norma (cm 11), ad ecostruttura omogenea, senza chiare immagini da riferire a lesioni focali od a stasi. Colecisti scleroatrofica, litiasica: a pareti contratte, contenente un aggregato litiasico di cm 3 x o,6, formato da sub-unità di mm 5. Vie biliari, asse portale, milza, aorta addominale, surreni dx e sin, nei limiti U.S.. Pancreas di dimensioni nei limiti della norma a contorni regolari e ecostruttura omogenea. Reni dx e sin con microlitiasi, senza altri reperti di rilievo. Vescica: nei limiti U.S.

    In passato ho sofferto di coliche renali che mi hanno constretto a flebo di toradol e buscopan in ospedale. Attualmente, a parte, dolori all’addome in alto a destra (sotto il seno per intenderci) non ho altro. L’ecografo mi ha consigliato di operarmi in laparoscopia per evitare pancreatite…secondo lei è un intervento che devo affrontare pur non avendo tutto questo gran fastidio?
    La ringrazio e le auguro buona giornata

    RISPOSTA

    Lei è portatrice di calcoli renali e biliari. Pur non essendo sicuro che il doloretto di pancia che accusa a destra in alto sia causato dalla cistifellea, tuttavia le condizioni della stessa, descritte alla ecografia fanno pensare che non svolga più una buona funzione per cui l’ntervento può essere una buona opzione

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda