Acufeni dopo otite catarrale

    DOMANDA

    Egregio Prof. Teggi,
    durante lìinfluenza che mi ha colpito la scorsa settimana si è presentato un dolore all’orecchio sx con sensazione di orecchio chiuso. Dopo due giorni nell’orecchio compare un suono senza soluzione di continuità, mi reco dall’otorinolaringoiatra che mi diagnostica un’otite catarrale. Mi prescrive antibiotico, antinfiammatorio e 1 bustina al giorno di Fluimucil. Dopo 4 giorni l’acufene è ancora presente e della stessa intensità. Cosa mi consiglia di fare?
    La ringrazio della risposta che Vorra darmi e le porgo Cordiali Saluti.

    RISPOSTA

    Gentile Signore,
    durante un’otite è normale avere diminuzione di udito, a volte associata all’insorgenza di un acufene.
    Avrei due consigli:
    In primo luogo aspetti che guarisca l’otite; dopo pochi giorni facilmente il dolore è regredito ma l’ovattamento auricolare probabilmente persiste.
    In secondo luogo non presti attenzione smodata all’acufene, si distragga restando il meno possibile in posti silenziosi; può ad esempio utilizzare un banale lettore mp3 per ascoltare musica a volume basso quando non è impegnato in cose che necessitino attenzione.

    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda