DOMANDA
Buongiorno, ho subito una distorsione al ginocchio dx a metà giugno. Il ginocchio non si è gonfiato e dopo circa 12 giorni ho ripreso a camminare, mentre dopo un mese circa ho ripreso a correre. Ora dopo 4 mesi riesco a fare tutto (correre, caricare pesi su leg extension, ecc..) ma internamente (sulla parte del collaterale mediale interno per farvi capire) sento sempre il ginocchio ancora debole(se provo ad esempio a fare pressione dalla parte esterna o roteando internamente il ginocchio).
Ho eseguito una RM su richiesta del medico di base, questo il responso:
Presenza di piccola area di edema midollare, di verosimile origine post-traumatica, nei piani posteriori della glena tibiale interna.
Al compartimento anteriore regolari le superfici articolari femoro-rotulee. Nei limiti il tendine rotuleo. Modesto ispessimento dei setti fibrosi del corpo di Hoffa. Al compartimento mediale regolari le strutture capsulo-menisco-legamentose.
Al compartimento laterale regolari le strutture capsulo-menisco-legamentose.
Al compartimento centrale regolari i legamenti crociati.
Non versamento intrarticolare.
Posso chiedervi una delucidazione per quanto riguadra la parte relativa all’area di edema midollare e all’ispessimento dei setti fibrosi (corpo di Hoffa)? Come posso recuperare stabilità e sicurezza al ginocchio ai fini sportivi?
Ringrazio, cordiali saluti.
RISPOSTA
L’edema midollare dopo una distorsione, o meglio edema intra-spongioso, è in genere l’espressione di un trauma diretto sull’osso. Si tratta di una condizione che si risolve in genere spontaneamente nel giro di alcune settimane, un trattamento riabilitativo con campi magnetici può accellerare la guarigione.
Cordialmente.
Dott. Stefano Lepore