tumore all’esofago

    DOMANDA

    salve mi chiamo stefania sono di cagliari e sono la figlia di dolores a cui hanno diagnosticato un tUMORE all’esofago in stato avanzato.
    ottobre 2011 esegue egds che mostra lesione vegetante e stenosante dell’esofago distale E.I CARCINOMA EPIDERMOIDE MODERATAMENTE DIFFERENZIATO ULCERATO ED INFILTRANTE
    NOVEMBRE 2011 LA TC DI STADIAZIONE MOSTRA OLTRE ALLA NOTA ETEROPLASIA ESOFAGEA CON CONCOMITANTI LINFOADENOPATIE SOTTOCARENALI NODULI PARENCHIMALI POLMONARI(DIAMETRO MASSIMO 15 MM) SOSPETTI PER SECONDARISMI E INGRANDIMENTI LINFONODALI ALL’ILO EPATICO PANCREATICO-DUODENALI E INTERAORTOCAVALI BRONCOSCOPIA CON BIOPSIA POSITIVA
    DICEMBRE 2011 ESEGUITA PET DI CUI SI ATTENDE ESITO
    DA DICEMBRE 2011 PREVIO POSIZIONAMENTO PICC,CT SECONDO SCHEMA CDDP+5FUQ21
    DAL 14 DICEMBRE 2011 1 CICLO CDDP 110 MG TOTALI EV G1+5FU 5600 MG TOTALI I.C IN 96 ORE Q 21
    SE LA PET CONFERMA L’M1: CT PALLIATIVA IN CASO CONTRARIO CT X 2 CICLI SUCCESSIVA RISTADIAZIONE ED EVENTUALE PROSECUZIONE CON CT-RT
    dimenticavo che le e stata messa una protesi visto che nn riusciva piu a mangiare. qui escludono l’operazione… mi puo dare qualche cosiglio? anche per lei l’operazione nn sarebbe possibile?
    la ringrazio stefania

    RISPOSTA

    Cara Sig.ra Stefania, in effetto l’operazione in questa fase di malattai non risulterebbe possibile e se tentata, comporterebbe una demolizione massiva che non ha ragione di essere. l’unica speranza è che il tumore risponda alla terapia sia in sede locale, sia a livello polmonare, ma devo dire che le speranze sono purtroppo abbastanza poche. Solo incaso di una risposta importante, in partica totale per quanto riguarda il polmone, potrebbe valere la penna di intervenire.
    Prof F.Farinati

    Fabio Farinati

    Fabio Farinati

    TUMORI DELL’APPARATO DIGERENTE. Responsabile dell’unità semplice di epatologia della divisione di gastroenterologia del Policlinico di Padova. Nato a Padova nel 1953, si è laureato in medicina nel 1978 e si è specializzato in gastroenterologia nel 1982 e in oncologia nel 1985. È professore associato di gastroenterologia al dipartimento di scienze chirurgiche e gastroenterologiche dell’Università di […]
    Invia una domanda