Terapia ormonale sostitutiva

    DOMANDA

    Da più di 10 anni sto prendendo la TOS con grandi benefici.Tutti i controlli (TV e PAP test) ottimali. Il farmaco preso era Activelle mg. 1-0.50 per 26 gg. e 2 gg. di sospensione. Da un anno me l’hanno sostituito con FEMOSTON sempre lo stesso dosaggio continuativo per 28 gg.
    L’ultima TV ha rilevato un ispessimento dell’endometrio da cm. 0.31 abituale a ben 0.68 vacuolizzato e comparsa di un polipo da trattare in isteroscopia. Ovviamente ho sospeso la TOS a motivo dell’intervento… E’ possibile che il cambio di farmaco abbia creato questi peggioramenti? E dopo l’intervento è consigliabile riprendere la TOS con il primo farmaco? Per sua conoscenza l’ultima mestruazione l’ho avuta a 48 anni e oggi ne ho 63. La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti:

    RISPOSTA

    Buongiorno,
    il farmaco è simile al precedente, e non è matematica l’associazione TOS-polipo, dal momento che queste formazioni compaiono frequentemente anche in donne che non assumono nulla.
    Tuttavia, dopo l’isteroscopia e dopo i 63-65 anni, la continuazione della terapia è consigliata solo in casi molto particolari, valuti con il suo curante il rapporto rischi-benefici.

    Gianluca Benassi

    Gianluca Benassi

    Specialista dal 2008 al 2012 del “Progetto chirurgia ginecologica, mininvasiva e oncologica” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, oggi libero professionista presso la casa di cura “Città di Parma”. Nato a Parma nel 1975, si è laureato in medicina nel 2001 per specializzarsi in ginecologia nel 2006. È dottore di ricerca in scienze ostetriche e ginecologiche presso […]
    Invia una domanda