linfociti lievemente alti

    DOMANDA

    Salve Dr, a seguito di un esame di controllo vorrei sottoporLe il mio emocromo: ho 34 anni buona salute.

    -globuli rossi 4.96

    -emoglobina 15,2 (13-18)

    -ematocrito 41,6 (39-50)

    -MCV 83,9 (80-96)

    -MCH 30,6 (27-34)

    -MCHC *36.5 (32-36)

    -RDW-SD *37,8 (38-48)

    -RDW-CV 12,6 (11-15)

    -PIASTRINE 226 (150-450)

    -MPV 13 (6-13)

    – P-LCR *44,9 (16-44)

    – PDW *21,2 (10-16)

    -PCT 0,29 (0,19-0,38)

    -GLOBULI BIANCHI 8,91 (4,0-11,0)

    -NEUTROFILI *47,6% (49-73)

    -LINFOCITI 45,3% (18-51)

    -MONOCITI 5,7% (4-12)

    -EOSINOFOLI 1,1% (0,8-6)

    -BASOFILI 0,3% (0,3-1,8)

    -NEUTROFILI 4,23 (2-7)

    -LINFOCITI *4,04 (1,0-3,6)

    -MONOCITI 0,51 (0,3-1,0)

    -EOSINOFILI 0,1 (0,00-0,89

    -BASOFILI 0,03 (0,0-0,2).

    Tutti gli altri valori sono normali (elettroforesi, pcr, gamma gt, colesterolo ecc).

    Devo preoccuparmi per i valori asteriscati?

    La ringrazio per la risposta.

    RISPOSTA

    Buonasera. No, non deve preoccuparsi. Gli esami sono praticamente normali. Il mio consiglio tuttavia è di ripetere un controllo emocromocitometrico fra un mese circa. Se si confermasse il quadro di relativa linfocitosi e se il numero assoluto dei linfociti fosse superiore a quello attuale (4040/mcL), sarebbe consigliabile eseguire un’analisi delle sottopopolazioni linfocitarie e un’ecografia addominale.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda