DOMANDA
Gentile Dottor Maccari, La ringrazio per la Sua risposta. mi ha consigliato di sottopormi ad una rinofibroscopia. Ecco, in realta’ ne ho gia’ effettuate due nel corso didue visite specislistiche ORL ma in nessuno dei due casi mi eta stato parlato di poliposi il che mi lascia meravigliato visto che nella RM sipoarla di “seno mascellare di sx completam. Occupato da una grossolana massa di tessuto parenchimatoso iperplastico di verosimile significato infiammatorio pseudopolipoide parzialmente esteso medialmente ad inglobare il turbinato medio con.obliterazione di alcune cellette etmoidali a sx”. Un’altra cosa insieme alla rm massiccio facciale ho anche effettuato rm rachide cervicale ed encefalica prescrittami dal meurologo che mi ha visitato per escludere l’origine neuroligica della sintomatologia xhe ultimamente sto avvertendo..comprendente capogiri accomoagnati da mal di testa e problemi visivi tipo scotomi. molto spesso ho anche dolore allo zigomo sx, oltre a naso chiuso ecc ecc. Entrambe le Rm sono risultare negative. Quello che ora mi preoccupa e’ questa sinusite e l’esito di tale risonanza. Le faccio presente tra l’altro che in passato ho avuto un problema ad un dente in corrispondenza del seno mascellare in questione. Un granuloma se non.erro. In effetti tutt’oggoi ho una certa sensibilita’ a quel dente. Come se fosse sensibile al freddo per esempio. Cosa mi.consiglia di fare? E soprattutto cosa pensa Lei di wlquesta mia situazione? La ringrazio vivamente. CordialiSAluti
RISPOSTA
Probabilmente la sinusite è di natura odontogena. Il granuloma dentario andrebbe trattato. In rinofibroscopia potrebbe non essere visibile il polipo ma in genere si vedono altri segni indiretti a livello del meato medio. Cominci con una rivalutazione odontoiatrica. A volte la risoluzione del granuloma può dare beneficio.
Cordiali saluti