Poliposi nasale ed asma bronchiale.

    DOMANDA

    Salve Dottore, ho quasi 50 anni, nel 1998 e nel 2004 sono stato operato di poliposi nasale. Il problema è ricomparso ormai da anni, ed ultimamente avverto pure seri problemi asmatici, enorme è la difficoltà di respirazione. Poiché il problema per me è divenuto insostenibile vorrei ritentare l’intervento, Lei cosa mi consiglia? Potrei provare una cura alternativa?, se si, quale mi consiglia? La ringrazio.

    RISPOSTA

    L’associazione di poliposi nasale ed asma bronchiale determina la cosiddetta Sindrome rinobronchiale. Patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie causano riacutizzazioni alle basse vie respiratorie con fastidiosa asma. Le terapie possibili passano attraverso una bonifica medica (antibiotici e cortisone, cure termali) e chirurgica della poliposi qualora le cure mediche non fossero in grado di controllare la situazione.

    La chirurgia endoscopica rappresenta attualmente il trattamento ottimale per il controllo della situazione nasale, da preparare accuratamente con una TC massiccio facciale senza mdc preoperatoria.

    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda