DOMANDA
Preg.mo Prof., ho 41 anni,1.80 h, 75 kg., non fumo,non bevo alcolici,vita regolare (svolgo attività di ricerca universit.),poca attività fisica (per ora). In seguito a qualche doloretto sporadico a livello del fegato/cistifellea sul lato dx, ho effettuato ecografia addome inf.,sup. e vie urin.; il referto è il seguente:
FEGATO: volume aumentato,margine arrotondato;ecostrutt. disomogenea ed iperecogena, come per componente steatos di grado medio-severo; vie biliari intraepat. non dilat.; vpb regolare. COLECISTI: distesa, alitiasica. Il resto degli organi esaminati tutto ok.
ESAMI SANGUE: ast,alt,fosfat. alcal.,bilirub.: tutto nei limiti normali.
Ora, in merito a quanto detto sul fegato e colecisti, è grave il referto ecogr.? Che cosa mi consiglia? Quali altri specifici esami?
RISPOSTA
Gentile lettore,
la steatosi epatica (accumulo di grasso all’interno del fegato) è un riscontro ecografico abbastanza frequente. In genere è associato ad obesità (che lei non ha) e a consumo di alcol (che lei non beve). Rimane quindi da stabilire per quale motivo il suo fegato è particolarmente ricco di grasso. Il suo medico di famiglia le saprà certamente consigliare il da farsi, anche in base ad altre informazioni sulla sua storia clinica che io non ho. Una corretta alimentazione ed un’attività fisica costante la aiuteranno sicuramente, indipendentemente dalla causa della steatosi.
Cordiali saluti.