PAPILLOMA VIRUS

    DOMANDA

    Gentile dott. Dicecca, con la speranza di ricevere presto una sua risposta le sottopongo il mio caso. Ho 26 anni e tre anni fa mi è stato diagnosticato il papilloma virus genotipo 66. Mi sono subito sottoposta a terpia laser per la rimozione dei condilomi vulvari. Non ho più avuto alcun tipo di problema fino a ieri, dal momento che il mio ginecologo ha nuovamente riscontrato l’insorgenza dei condilomi. Sono nello sconforto totale visto che vivevo nella convinzione di essere guarita, ma la cosa che mi lascia più perplessa è la cattiva informazione riguardante il virus. Le sottopongo, dunque, dei quesiti attraverso il quale spero di trovare risposte che riescano a tranquillizzarmi un pò.
    1) Molte donne affette da virus HPV sostengono che sia impossibile guarire del tutto; è vero?
    2) Nel caso in cui sia possibile guarire quali cure ritiene più appropriate? Io mi sono solo sottoposta a terapia laser ma mi è stata consigliata una cura al fine di rafforzare le difese immunitarie.
    3)Quando potrò avere dei figli?
    In attesa di risposta anticipatamente la ringrazio.

    RISPOSTA

    Gentile signora, capisco quanto lei sia preoccupata per quello che ha esposto; voglio semplicemente evidenziare che nell’arco della propria vita l’80% delle persone contrae l’infezione da HPV; solo una piccola parte non supera la malattia nell’arco di 2-6 mesi per cui è affetta da manifestazioni cliniche quali : condilomi vulvari, perineali, perianali, vaginali, cervicali(cervice uterina). Solo una piccolissima percentuale di persone può sviluppare una displasia di alto grado(Cin 2- Cin 3) fino al carcinoma invasivo se non ci sono controlli appropriati. Detto questo si evince che:
    1)si può guarire completamente da questa patologia;
    2)la terapia laser è la più idonea e la più efficace soprattutto per i condilomi floridi di cui lei è affetta;
    3)la semplice infezione da HPV senza riscontro clinico(presenza di condilomi acuminati genitali) non controindica assolutamente una gravidanza; l’importante è sottoporsi ai controlli appropriati. In bocca al lupo per un’eventuale sua dolce attesa!

    Michele Dicecca

    Michele Dicecca

    ESPERTO IN PATOLOGIE DEL BASSO TRATTO GENITALE E LASER TERAPIA. Ginecologo dell’ospedale “Di Venere”, Carbonara di Bari. Nato ad Irsina (Matera) nel 1956, si è laureato in medicina Bari nel 1987 e si è specializzato in ginecologia a Modena nel 1991. Esperto nel trattamento delle patologie displastiche ed HPV correlate.
    Invia una domanda