ecografia mammaria

    DOMANDA

    Gentilissimo Prof.,ho 51 anni e eseguo ogni anno per la prevenzione eco mammaria e mammografia,e vorrei porre alla Sua attenzione l’eco mammaria. Il medico mi ha tranquillizzata ma vorrei anche il Suo parere:Ghiandole mammarie a profilo cutaneo regolare; assenza di retrazioni patologiche delle superfici areolari. Tessuti adiposi sottocutanei e retrommari regolari e normo-clivabili. Ad ecostruttura disomogenea, dal pattern di tipo fibro-adiposo, con rinforzo diffuso dell’impalcatura stromale di base. Assenza di aree di distorsione parenchimale, a risoluzione ecografica. Dotti galattofori lievemente dilatati. legamenti di Cooper a decorso regolare, con risposta elastica alla pressione distrettuale. Regolare rappresentazione dei flussi al Power e Color Doppler. Assenza bilaterale di linfonodi loco-regionali di significato patologico. Evidenza bilateralmente di un linfonodo ascellare, di tipo liposclerotico: tenuemente ecogeno, con stria ilare slargata centrale, rispettivamente di 11×8,7mm a destra e di 10x 6,6 mm controlateralmente, entrambi privi di segnale vascolare interno. Impianto protesico dal profilo superficiale lievemente corrugato, con presenza a dx di una falda transonica di versamento peri-protesico.Nonostante le tranquillizzazioni del medico sono preoccupata per i due linfonodi ascellari….devo fare qualcosa ? può dipendere dalla forte influenza che ho avuto? La ringrazio per la risposta che vorrà fornirmi
    Cordialità

    RISPOSTA

    Gentile signora,
    nei cavi ascellari esistono numerosi linfonodi disposti anatomicamente in 3 livelli.
    Come lei sa sono “stazioni” del complesso circolo linfatico sopratutto con funzioni di difesa immunitaria.
    I linfonodi aumentano di volume in caso di infiammazioni, di malattie sitemiche, di metastasi etc.
    Nel suo caso si tratta di linfondi in gran parte sostituiti da grasso e di dimensioni contenute (diciamo sono solo un po’ vecchi!)
    In ogni caso il referto è chiarissimo: assenza di linfonodi di significato patologico. Quindi…deve stare tranquilla.
    Cordiali saluti
    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    ESPERTO IN SENOLOGIA DIAGNOSTICA. Luigi Pescarini, specialista in radiologia e studioso senior dell’Università di Padova, già direttore dell’unità complessa di senologia all’Istituto Oncologico Veneto di Padova. Nato a Thiene (Vicenza) nel 1947, si è laureato all’ateneo padovano, dove si è anche specializzato in radiologia diagnostica e in radiologia. Inoltre ha svolto l’ufficio di professore associato […]
    Invia una domanda