Acufene, terapie e tappi.

    DOMANDA

    Da 7 mesi soffro di acufene bilaterale. Ho provato varie terapie, senza risultati (tra le medicine assunte: tricortin, tiobec, toliman, aerius). Credo viaggi su frequenza molto alte, in quanto quello che avverto è fondamentalmente un “fischio”.Nella prima ora dopo la sveglia, li avverto pochissimo (a differenza di molti che hanno lo stesso problema),col passare delle ore fino a sera aumentano sempre più. Inutile dire che la qualità della mia vita si è abbassata, per il timore che l’intensità del disturbo aumenti. Ho sentito di terapie sperimentali come la TRT, la stimolazione magnetica transcranica, la CR e il Tinnitus Control Phase Out. Cosa ne pensa?Un’altra domanda che vorrei farle è la seguente: a novembre mi piacerebbe andare ad un concerto importante. Ho letto che con dei tappi c4 e lontano dal palco si possono fare delle eccezioni, a meno che si soffra di iperacusia.In definitiva, che tipo di tappi mi consiglia per ogni rarissimo evento “rumoroso”(cinema,teatro) irrinunciabile?

    RISPOSTA

    La terapia con l’arricchimento sonoro (TRT e similari) non può essere più considerata sperimentale, contrariamente alla stimolazione magnetica transcranica.
    Personalmente credo poco ai farmaci come terapia dell’acufene.
    Peraltro come può immaginare una visita è indispensabile per ulteriori consigli come quello relativo ai tappi
    Cordiali saluti
    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda