DOMANDA
Salve ho 26 anni e da circa 3 soffro di forti dolori allo stomaco dopo i pasti.
La durata è compresa tra i 20 minuti e l’ora e mezza, qualche volta superiore alle 2 ore.
Il mio medico di famiglia mi ha prescritto: gaviscon bustine pranzo e cena, pantoprazolo.
La situazione non è cambiata e ho deciso di rivolgermi a un gastroenterologo che mi ha consigliato un egds più biopsie in più settori e un clisma con doppio contrasto. Conclusioni dei 2 esami: esiti di esofagite erosiva, ernia jatale da scivolamento. Gastrite antrale. Più la presenza di qualche diverticolo.
Dopo aver fatto una cura di levopraid e pariet per qualche mese non ci sono stati miglioramenti.
E ora gli ultimi mesi. Dopo i continui dolori sono tornato al medico di famiglia che mi ha detto di aumentare il Pariet da una a due compresse, prendere 2 pastiglie di spasmomen prima dei pasti (40 mg) e gaviscon una bustina dopo pranzo e cena.
Nel frattempo ho effettuato un esame al lattosio il cui risultato è positivo e quello al glucosio che ha avuto esito negativo.
I test sull’Helicobacter e per la celiachia sono entrambi negativi mentre l’ecografia all’addome non ha riscontrato nulla di particolare. Sono già stato operato di appendicite (luglio 2010).
Se i primi due anni i dolori non erano così frequenti nell’ultimo anno sono diventati quotidiani e mangiando sempre meno sono dimagrito di 14 chilogrammi in dodici mesi. Non saprei più che altro fare, voi che consigli mi date? Ringrazio anticipatamente
RISPOSTA
MAL DI STOMACO
La terapia per quanto riguarda il riscontro della gastroscopia è corretta ma, se non risolve i sintomi, allora bisogna pensare ad altri punti di attacco o ad approfondimenti ulteriori. Ne riparli al gastroenterologo perchè il dimagrimento cospicuo impone di fare un punto preciso