AMH basso

    DOMANDA

    Ho 32 anni appena compiuti, ciclo sempre regolare con dismenorrea primaria (scarso, molto doloroso e dura 2, 3 giorni da sempre). Peso 45 Kg per 1.60 di altezza.
    Ovaie ok, utero ok, tube pervie (ho fatto l’isterosalpingografia il 28 agosto dalla quale erano risultate chiuse al primo getto del liquido di contrasto, ma successivamente “pulite” e riaperte completamente). Spermiogramma di mio marito ok (un po’ lenti ma tantissimi).
    Non riesco a rimanere incinta, cosi’ mi sono rivolta ad un Centro Infertilita’ all’estero e questi sono i risultati degli esami fatti:

    4′ GIORNO DEL CICLO

    – INSULIN AC(RIA): 2.16 (3.0/25.0)
    – INSULIN PC (RIA): 44.72
    – FSH (EIA/LIA): 7.62 (2.5/10.2)
    – LH (EIA/LIA): 4.5
    – PRL (PROLACTIN)(EIA/LIA): 12.49 (2.8/29.2)
    – TESTOSTERONE (EIA/LIA): 0.52 (0.14/0.76)

    – GLUCOSE AC 87 (80/110) mg/dl
    – 75g SUGAR (2hr PC): 124
    – SHBG (RIA): 71.09 (26.1/110)

    21′ GIORNO DEL CICLO

    – PROGESTERONE: 5.65
    – AMH: 0.79
    (avevo fatto l’esame per l’AMH un anno fa in Italia ed era risultato 2.8. E’ possibile che sia sceso cosi’ tanto in breve tempo o forse sono stati usati dei valori di riferimento diversi? La ginecologa su un foglio ha scritto AMH 0.79 <1
    PROGESTERONE 5.65 >15).

    Al momento degli esami avevo una cisti follicolare. ora ho il ciclo e spero si sia riassorbita.

    Cosa ne pensa del mio quadro generale? Ho ancora speranze? L’AMH basso indica menopausa precoce?

    La ringrazio infinitamente per la Sua gentilezza e disponibilita’.
    Cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Andrei a determinare il valore del TSH (in qualunque giorno del ciclo). Il suo sottopeso è un fattore estremamente limitante la fertilità. Il valore dell’amh in assoluto non va preso in considerazione, Importante valutare anche l’aspetto delle ovaie. In ogni caso esiste un problema importante dell’ovulazione che va corretto. Si affidi ad un centro specializzato per trovare la migliore strategia. Molti auguri.

    Luciana De Lauretis

    Luciana De Lauretis

    GINECOLOGA. Direttore del Centro Fertilità dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano. È nata ad Atri (Teramo) nel 1954 e si è laureata in medicina all’Università degli Studi di Milano nel 1981, specializzandosi poi in ostetricia e ginecologia nel 1985. Presso lo stesso ateneo ha poi conseguito due diplomi: in tecnologie biomediche e medicine naturali, e […]
    Invia una domanda