bimbo con poco appetito e stitichezza

    DOMANDA

    Gent.mo prof. Casetti,sono la mamma i un bimbo di quasi 4 anni (a luglio) e da circa 2 anni e mezzo soffre di stitichezza,dapprima la pediatra mi ha consigliato lo sciroppo LAEVOLAC che sembrava facesse effetto ma poi nulla (sta 4/5 gg senza andare in bagno e quando va ha difficoltà nell’evacuazione)in seguito le bustine PAXABEL che invece non hanno dato proprio risultati,come terzo tentativo il suo consiglio è stato “peretta ogni due giorni” ( e nonostante io non sia medico non mi pare una buonissima idea…!!).Cosi’ ho insistito per un’ecografia addominale,questo il referto:FEGATO NEI LIMITI VOLUMETRICI AD ECOSTRUTTURA CONSERVATA ESENTE DA FOCALITA’ IN ATTO.COLECISTI ALITIASICA A PARETI REGOLARI NELLA NORMA VP,VBP,PANCREAS E MILZA IN SEDE REGOLARI PER FORMA E VOLUME CON BUONA DIFFERENZIAZIONE CORTICO-MIDOLLARE ,NON SEGNI DA STASI IN ATTO.MARCATA DISTENSIONE METEORICA DELLA CORNICE COLICA SPECIE A LIVELO DELLA FOSSA ILIACA DX DOVE L’ESPLORAZIONE CON SONDA LINEARE CONSENTE APPREZZABILITA’DI PARETE ISPESSITA DI TIPO FLOGISTICO DELL’ULTIMA ANSA ILEALE E DEL CECO.VESCICA BEN DISTESA ALITIASICA A PARETI REGOLARI.Parere dell’ecografista “ha il colon infiammato” si rivolga ad un gastroenterologo,….parere della pediatra ” ha l’appendicite”!! Da notare pure che il bimbo non è una buona forchetta,raramente chiede di voler mangiare , non ha un cibo preferito e cmq mangia e beve poco (è alto 104cm per un peso di 15kg), e ultimamente dice spesso di aver male al pancino…Mi sono rivolta ad un gastroenterologo ma il suo consiglio per il momento è di non fare nulla ma solo aiutarlo con l’alimentazione e farlo bere tanto …chiedo cortesemente un suo parere in merito e la ringrazio in anticipo del tempo dedicatomi..TERESA (RC)

    RISPOSTA

    Credo che il caso vada considerato per approfondimenti. In particolare vanno valutati alcuni parametri di laboratorio atti a svelare eventuali processi infiammatori in corso o segni di carenza di qualche elemento nutrizionale per poter ragionevolmente escludere una malattia infiammatoria intestinale tipo M. di Crohn.. Peso e altezza mi sembrano nella norma, ma alcune cose non vanno. Senza drammatizzare le consiglio comunque un monitoraggio attento (buono il consiglio di aumentare le bevande, ma solo questo provvedimento potrebbe non bastare). Stia a contatto col gastroenterologo per programmare controlli e sorveglianza dell’evoluzione.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda