DOMANDA
Ho 59 anni e da un pò di tempo noto per alcune gengive
un restringimento;non fumo e più o meno abitualmente
lavo i denti regolarmente.
Cosa e come fare per evitare che col passare dei giorni
potrei vedermi cadere qualche dente!!
Grazie.
RISPOSTA
Le malattie delle gengive sono molto diffuse e mi sembra, dalla sua lettera, che lei sia consapevole del fatto che i batteri che aderiscono ai denti ed il fumo ne rappresentino le cause principali . In realtà, le lesioni rappresentative della malattia parodontale ( una volta chiamata “piorrea”) più che le recessioni gengivali sono le cosiddette “tasche parodontali”. Le tasche parodontali delle specie di sacche a fondo cieco che si formano tra il dente e la gengiva rendendo impossibile, perchè non più accessibili meccanicamente, l’azione dello spazzolino di allontanamento dei batteri. Queste sacche si formano perchè con il passare del tempo, in caso di inefficace igiene orale, i batteri provocano il riassorbimento dell’osso che sostiene i denti. Se le recessioni gengivali non si associano alla presenza di tasche parodontali non comportano, normalmente, problemi irrisorvibili ed il suo odontoiatra, dopo averla visitata potrà darle le indicazioni più appropriate anche considerando che nella maggior parte dei casi il problema delle recessioni gengivali è spesso esclusivamente un problema di tipo estetico. Stia tranquillo, non perderà per questo i suoi denti. Probabilmente dovrà semplicemente migliorare e modificare il modo e la frequenza con cui usa spazziolino e scovolino interdentale.