DOMANDA
Mia moglie 38 anni ha da 2 mesi una febbricola <37,5 che si concentra nelle prime ore pomeridiane (14-17) per poi scomparire.Inizialmente legata a raffreddore poi scomparso,ha avuto un picco di 38,5 un solo giorno dopo un mese da prima comparsa poi riabbassatasi.La scorsa settimana la febbre è salita a 39° per circa 4 giorni (per medico di famiglia influenza classica)per poi riabbassarsi.Il 12/1/13 fatto largo spettro di esami sangue con questi valori di rilievo(non cito altri risultati in regola)
Citomegalovirus IgG >250 U/ml
Citomegalovirus IgM 0.11 index
EBV VCA IgG 121
EBV VCA IgM 0,88
VES 17 -PCR <0,10
Medico di fam. ha fatto ripetere altra serie di esami con risultati(27/2/13):
HSV 1 IgG 5,99
HSV 2 IgG 0,27
HSV 1 IgM 0,22
HSV 2 IgM 0,23
EBV VCA IgG 109,70
EBV VCA IgM 0,71
EBV EBNA-IgG(Ac memoria)150,00
ADENOVIRUS IgG 2,10
ADENOVIRUS IgM 0,23
VES 9 PCR <0,10
HBsAg negativo
HBsAb quantitativo negativo
RX torace(negativi),Eco ventre,mammaria,vaginale(negativi).In rete leggo che valori molto alti di EBVVCAIgG ed EBVEBNAIgG possono essere segnali di presenza di patologie molto gravi(neoplasie)correlate al EBV come il carcinoma nasofaringeo.Ho subito pensato al problema che da alcuni anni ha mia moglie di sensazione di occlusione(o muco consistente)proprio nella zona della gola tra i canali del naso e la faringe.Fatte diverse visite da otorinolaringoiatri (2009-2011-2013)ma tutte con al massimo l’utilizzo telecamerina dal naso(nel 2013 solo visiva).Cosa consiglia?Grazie
RISPOSTA
Credo sia opportuno uno studio Rx OPT per eventuali patologie odontogene e a giudizio del curante una TC mxf e collo con eventuale mezzo di contrasto per studio dei seni paranasali e rinofaringe. Potrebbe comunque trattarsi di una fase tardiva di infezione da EBV. Cordiali saluti