DOMANDA
Gentile professore,
sono una donna di 36 anni, vivo a Roma;recentemente, attraverso una risonanza magnetica, mi è stata diagnosticata una sinusite sfenoidale, che mi provoca continue sinusiti (naso chiuso, catarro, tosse profonda)e soprattutto mal di testa frequenti e prolungati nel tempo, che a volte mi impediscono di svolgere le normali attività quotidiane.
Le cure finora fatte(trattamenti ciclici con aerosol, antibiotici, e vaccino) purtroppo non hanno dato risultati e anzi ultimamente la situazione è peggiorata.
Trattandosi di una patologia particolare, vorrei essere visitata da uno specialista che si occupi nello specifico di questa malattia. So che lei è uno dei massimi esperti, ma vivendo io a Roma mi chiedevo se lei può indirizzarmi verso qualche suo collega o centro diagnostico, che si occupi in particolare di questa patologia, qui nella mia città.
La ringrazio anticipatamente
Enrica Rivello
RISPOSTA
La sinusite sfenoidale deve essere affrontata dal punto di vista endoscopico, in un primo tempo diagnostico, con una rinofibroendoscopia e con una TC del massiccio facciale senza m.d.c. Nel caso vi sia una situazione che determini una cronicizzazione, questa deve essere successivamente corretta con la chirurgia endoscopica.
Il mio consiglio è quindi di rivolgersi a strutture ospedaliere specializzate in questa chirurgia.
Cordiali Saluti
Alberto maccari