Aumento delle transaminasi

    DOMANDA

    Donna di anni 56 in buone condizioni generali, sovrappeso (BMI 29).
    A Maggio 2011 diagnosi istologica di Leucemia Mieloide Cronica (t 9;22) per cui ha iniziato terapia con Imatinib 400
    mg/die. A Settembre 2011 prima evidenza di ipertransaminasemia (circa 3 x N) con FA bilirubina e GGT nella norma. Ha
    eseguito marcatori virali (HBsAg, anti-HCV e HCV-RNA) risultati negativi. Autoanticorpi non-organospecifici (ANA,
    SMA, AMA e LKM) negativi.
    In data 5 Ottobre 2011 veniva sospesa terapia con Glivec. Tuttavia si è osservato ulteriore progressivo incremento dei valori
    di AST/ALT. Ultimi esami bioumorali (11/2011): AST 241, ALT 364, LDH 853, GGT e FA nella norma.
    Non iperconsumo alcolico.
    Patologie assciate: ipertiroidismo i trettamento con tapazole (dal 1994)
    Dopo due settimane le transaminase sono ancora aumentate AST 695 e ALT 789.
    Le chiedo di solito se trattasi da intossicazione da farmaco quanto tempo è necessario affinchè il fegato smaltisce il carico?, ci sono cure che aiutano lo smaltimento del carico?.
    Grazie.
    Saluti.
    Maria

    RISPOSTA

    il problema che tutti i farmaci posso causare epatiti compreso i piu comuni antibiotici. Se si trattasse di una epatite da farmaci il tempo necessario puo essere anche molto lungo (2-3 mesi). D’altra parte non si puo escludere una epatite autoimmune anche se inizialmente gli autoanticorpi erano negativi, per cui ridoserei le immunoglobuline, le gammaglobuline totali e rifarei la ricerca degli autoanticorpi. In ogni caso se non vi è una controindicazione relativa alla leucemia mieloide cronica potrebbe essere utile fare la biopsia del fegato a scopo diagnostico e una ECO addome Il sovrappeso di per se è improbabile che causi valori di ALT e AST così alti ma potrebbe agire da cofattore. Inoltre puo essere utile dosare HBV-DNA per escludere con certezza una riacutizzazione di epatite B indotta dal Imatinib come pure va esclusa HAV e eventualmente HEV. Infine evitare farmaci presi in erboristeria, omeopatici, te verde…Non ci sono cure specifiche per l’epatite tranne nel caso dell’epatite autoimmune