Domanda su anemia

    DOMANDA

    Gentile dottore vorrei sottoporle un quesito:Sono un ragazzo di 34 anni 1.72cm e 68Kg di peso. in ottobre 2012 a seguito di un controllo di routine ho scoperto alcuni valori ematici alterati. NEllo specifico una ves di 23 Hb 13.5 RBC 4.72 HCT 42 MCV 88.98 MCH 28.60 MCHC 32.14. Valori di sideria 100 B12 419 acido folico 3.60 quindi normali, colesterolo alto( 258, con LDL 170, trigliceridi 80). Il mio medico non ha dato importanza, mentre il mio gastroenetrologo che mi segue da circa 12 anni per una esofagite da reflusso ormai guarita e senza strascichi ( cicli di terapia al bisogno con pariet 10 per brevi epriodi) mi ha consigliato di rifare gli esami cercado tutti gli indici di flogosi.Valori di gennaio: ves 26,fibrinogeno 353,prot.C reatt 2.1 sideremia 65,ferritina 167,Hb 12.8, RBC 4.32, MCV 91.66, MCH 29.62,MCHC 32.32,piastrine 331, indici epatici normali,bilirubina diretta 0.24, indiretta 0.36, tot 0.60. colesterolo senza variazioni dal precedente.Proteine tot 7.2, albumina 58.7, alfa 1 1.9,alfa 2 11.9,beta 13.0,gamma 1.42.Mi sembra evidente l’anemia e ammetto di non mangiare mai carne rossa se non saltuariamente. Mi devo preoccupare ed eseguire una visita ematologica?Lei ha qualche consiglio da darmi?Porgendole i miei più cordiali saluti la ringrazio per l’eventuale risposta. Cordialmente Matteo Burchiellaro

    RISPOSTA

    Gentile sig. Burchiellaro, gli esami che mi ha riportato non indicano un’anemia (un valore di emoglobina di 12.8 g/dl, infatti, è ancora da considerarsi normale. In ogni caso non vedo nemmeno la sussistenza di una sideropenia; infatti il suo ferro circolante e la sua ferritina (che riflette i depositi del ferro nell’organismo) sono anch’essi normali. Gli esami indicano unicamente un lievissimo incremento degli indici infiammatori (VES e PCR), del tutto aspecifici. Credo che il gastroenterologo abbia ragione a voler approfondire questo aspetto, ma non vedo alcuna ragione di preoccupazione.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda