DOMANDA
Gentile Dott. Camporese,
la contatto per il seguente problema.
giovedì 7 ho avuto un rapporto sessuale e orale, ahimè, non protetto. lunedì ho iniziato ad accusare i sintomi di prurito e bruciore ai genitali esterni e mi sono subito rivolta al medico, il quale mi ha prescritto una terapia a base di diflucan 200mg per 7gg, daktarin ovuli x5gg e daktarin lavande per 5gg.
due mesi fa ho avuto un episodio di candisosi vaginale scatenato da cura antibiotica, nel quale all’inizio presentavo gli stessi sintomi.
non avendo osservato la cavità orale in precedenza, soltanto oggi venerdì 15 ho osservato la lingua ricoperta da una patina bianco gialla, qualche bollicina rossa ai lati e verso il fondo e il palato tendente al giallo, non ho particolari fastidi.
qualora si trattasse di una micosi orale, a suo parere, la cura a base di fluconazolo 200gr x7gg è sufficiente a curare anche la micosi orale oppure no? e, a titolo informativo, le chiedo: se il maschio è affetto da balanite, cosa che ora il mio ragazzo accerterà tramite tampone uretrale, può contagiare la femmina tramite rapporto sia sessuale che orale?
La ringrazio vivamente per l’attenzione, cordiali saluti.
Anita
RISPOSTA
Pur non capendo la relazione tra il rapporto orale e i disturbi vaginali che riferisce, per quanto riguarda sintomi potrebbero riferirsi a candidassi, ma non è sempre detto che sia così. Per di più, la candidassi vaginale NON E’ una malattia sessualmente trasmessa, ma più spesso dovuta ad autorinfezione, in quanto la candida è un microrganismo ampiamente rappresentato a livello intestinale e da qui poi passa in vagina. Visto il ripetersi degli episodi, le consglio di eseguire un tampone vaginale per valutare se la normale flora microbica (lattobacilli) è normalmente rappresentata e se l’acidità fisiologica vaginale (pH), che serve a prevenire le infezioni, è normale o alterata.