DOMANDA
sinistra.Si dimostra inoltre la presenza di una formazione cistica , verosimilmente utricolare in sede mediana- paramediana sinistra, delle dimensioni di circa1,5 cm.Non si dimostregreggio professore.Vorrei avere un suo autorevole parere sulla diagnosi inseguito a una ecotransrettale prostatica da me fatta.dimensione prostata aumentata(DL 4,4C;DT 5,8CM
DAP 2,6 CM)peso organo 35 gr circa.la porzione centrale della ghiandola è occupata da noduli di ipertrofia il cui peso è stimato intorno ai 23 gr.Ecostruttura dei noduli è finemente e diffusamente disomogenea con aspetti di nodulo nel nodulo.Piccole immagini anecogene delle dimensioni massime di 4-5 mm da riferire a cisti da ritenzione e calcificazioni più numerose e grossolane in sede mediana -paramediana ano lesioni focali sospette di rilievo della metodica ecografica a livello della prostata periferica. Regolare il profilo capsulare. Il residuo postmizionale è di circa 50 cc.
Le sarei veramente grato se potesse rispondermi dando un suo parere . ho 56 anni e seriamente preoccuppato.
distinti saluti
RISPOSTA
Buongiorno,
l’ecografia da lei presentata descrive una prostata di dimensioni normali con segni di pregresse infiammazioni ormai cronicizzate. non ci sono descrizioni che devono fare particolarmente preoccupare.
L’ecografia non e’ una metodica utile per evidenziare od escludere un tumore prostatico ma descrive semplicemente le dimensioni della prostata e la presenza di processi infiammatori cronici.
Sui processi infiammatori cronici ci sono poche cosa da fare, se non cercare di evitare lo sviluppo di nuovi processi infiammatori che si andrebbero a sommare a quelli gia’ precedenti.
Lo svuotamento vescicale risulta buono se il residuo e’ limitato.
Per un sospetto di tumore prostatico serve valutare il PSA totale (dovrebbe essere inferiore a 2.5 ng/ml per avere un basso rischio) in prima battuta e solo se valori elevati decidere se eseguir una biopsia prostatica od utilizzare altri parametri utili per la diagnosi precoce di tumore prostatico come la PCA3 e la risonanza magnetica multiparametrica.
Cordiali saluti
Prof Alessandro Sciarra
Coordinatore Prostate Unit
Policlinico Umberto I
Universita’ sapienza Roma