distacco della retina

    DOMANDA

    Gentile Dott. il 22 giugno in seguito alla doppia lacerazione periferica in prossimità della cavità nasale sup. e inf.per evento traumatico e distacco di retina all’occhio sinistro sono stato operato con cerchiaggio e piombaggio, poi dopo alcuni giorni sono stato sottoposto a sedute di laser e iniezione di aria per coagulare l’unico punto della retina nella zona alta della lacerazione che non si era riattaccata. Il prof. e gli assistenti si sono mostrati entusiasti dal momento che la retina risulta ben incollata. Tuttavia accuso i seguenti disturbi:vista annebbiata, sono miope con precedenti 12 diottrie, nel cambiare ambienti di luce vedo come un muretto nero sul lato sinistro che scompare dopo 30 sec. o un corpo del vitreo che gira sul lato sx e dura 20 secondi. Preoccupato mi sono controllato e ricontrollato, mi hanno detto che si tratta di corpi del vitreo che si abbasseranno con il tempo. Che cosa ne pensa? Per il calo della vista mi è stato detto che sarà sufficiente cambiare la lente aumentandola di 3 gradi. In attesa di una cortese risposta le invio i più cordiali saluti.

    RISPOSTA

    Impossibile dare pareri senza visitare. In generale dopo gli interventi di distacco possono essere presenti sintomi visivi disturbanti simili a quelli descritti. E’ opportuno riferirli , in una visita ai suoi curanti. L’importante è che la retina si sia riattaccata. La miopia può aumentare in seguito a crrchiaggio chirurgico

    Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la […]
    Invia una domanda