Crollo vertebrale

    DOMANDA

    Gentile dottore, in merito al mio consulto dell’altro ieri a proposito del crollo vertebrale e le cose da evitare, le comunico i miei dati, come da lei richiesto, per potermi dare qualche suggerimento. Ho 68 anni e peso 57 Kg. Sono porotica (circa il 40% in meno della massa ossea, dato evidenziato dalla MOC), ho scoliosi, cifosi e lordosi. Assumo Didroyl e faccio punture di Difosfonal. Sono intollerante a tutti gli integratori, per cui non ho potuto mai assumerli. Dal 1994 e per circa 10 anni ho assunto alendronati e risedronati e poi ho smesso. Attualmente uso il busto Tielle 235 Camp (solo al mattino per sbrigare le faccende casalinghe). Quindi, cosa evitare? Peraltro, da un paio di giorni ho dolori ad entrambe le ginocchia, forse perché per abbassarmi o alzarmi dalla sedia, faccio forza sulle gambe e, per qualche peso, sulle braccia. Ho giocato per 30 anni a tennis e ho la rotula destra deviata e così ho dovuto smettere, (ho fatto alcune infiltrazioni). Faccio spesso scale in quanto abito in una casa a tre piani. A questo punto non so più cosa salvaguardare: schiena, ginocchia o braccia? Quello che più vorrei è tenere in braccio le nipotine. Posso farlo con il busto? Grazie da una trapanese.

    RISPOSTA

    Gentile signora, capisco la sua rassegnazione, ma facendo le cose con criterio credo lei potrà riuscire ad andare avanti, certo non deve sollevare le nipotine da terra, ma basta mettersi seduta e farle accomodare sulle sue ginocchia e la cosa si può fare. Certamente da quanto mi dice credo che il corsetto lei lo dovrà tenere tutte le volte che deve fare i mestieri di casa o deve fare lunghi tragitti a piedi. Non deve portare pesi sulle spalle e neanche affaticarsi a fare i mestieri di casa. Dovrà controllare più spesso il suo metabolismo fosfo-calcico e magari cambiare terapia dopo qualche anno per evitare le complicanze legate all’uso protratto di Difosfonati. Immagino che lei sia seguita da un bravo specialista che saprà consigliarla e seguirla nel tempo.
    Cordiali saluti
    Dr. A. Giubilato

    Alfonso Giubilato

    Alfonso Giubilato

    TRAUMATOLOGO. Dirigente medico di primo livello presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Mazara del Vallo (Trapani) nel 1956, si è laureato e specializzato in ortopedia e traumatologia all’università Statale di Milano. È Vice Direttore presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. È […]
    Invia una domanda