Referto RM RACHIDE LOMBOSACRALE – cosa consiglia?

    DOMANDA

    Esame eseguito mediante sequenze T1 e T2 pesate, anche con soppressione del segnale del tessuto adiposo. Anterolistesi di 1″ grado (5 mm circa) di L2 su L1 a patogenesi degenerativa. Mantenuta per il resto la lordosi lombare, con rotazione dei metanieri in senso orario, da rotoscoliosi.Sono presenti alterazioni spondilartrosìche diffuse, associate ad importante ipertrofia degenerativa delle faccette articolari interapofisarie e ad ipertrofia dei legamenti gfalli, specie ne! tratto L2 – L5, con conseguente riduzione d’ampiezza del canale vertebrale, particolarmente a livello dei recessi laterali e dei forami di coniugazione. Alterazione di segnale di tipo edematoso (degenerativo?) dei peduncoli di L5 e delle faccette articolari di L4-L5. Il cono midollare e le radici della cauda sono regolari per morfologia ecomportamento di segnale. Disidratati e di spessore ridotto i dischi intersomatici.Ernia sottolegamentosa estrusa mediana del discoL1-L2 discende per alcuni millimetri nel canale
    vertebrale, comprimendo il sacco durale, ma senza effetto compressivo diretto evidente sulle radici della
    cauda, II disco impegna invece anche i forami di coniugazione, già stenotici sia per l’anterolistesi che per fenomeni artrosicì descritti, con Impatto sulle radici nervose emergenti.Minima protrusionebiforaminale del discoL2-L3 con assottigliamento dei piani adiposi periradicolari.Marcata stenosi del canale vert. su base artosica L4/L5con compres. sacco duralee radici della cauda,lieve bulging

    RISPOSTA

    Caro lettore
    lei ha una stensoi del canale lombare. Molti ce l’hanno e non hanno sintomi clinici evidenti. Quindio il consiglio su ceh fare dipende dal quadro clinico. Se ha solo mal di schiena (e non alle gambe) si rivolga a un buon Fisiatra per fare fisiokinesiterapia attiva.
    Se invece ha dolore alle gambe che le impediscono di camminare più di 150 m. allora deve fare EMG e RX dinamiche della colonna per valutare se il suo caso è di petrtinenza chirurgica
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda