PREGRESSA POLMONITE

    DOMANDA

    Salve professore, la scrivo per parlarle di papà, 68 anni, che circa un mese e mezzo fa ha avuto una polmonite, il cui unico sintomo è stato la febbre alta.Bianchi normali, solo neutrofili un po’alti, PCR 275. All’rx torace, “addensamento parenchimale in sede basale sx con versamento pleurico. La terapia la fa a casa (sono un infermiere), TAZOCIN 2 g in vena e KLACID 500 per 7 gg. Ripete la lastra ma le cose sono pressoché invariate. Continua la terapia per altri 7 gg, e all’rx: “ridotto l’addensamento parenchimale”. Torniamo a casa e continua per qualche altro giorno la terapia ma solo con il macrolide. C’è da dire che papà è stato benissimo fin dall’inizio della terapia, cio’ che mi preoccupa è una febbricola serale (37 37.2) e qualche lieve, ma veramente lieve, sudorazione notturna. Tutto questo ad un mese e mezzo dalla polmonite. Quindi preoccupato, ieri gli ho fatto fare la tc torace e il referto è il seguente:
    STRIE DISTELETTASICHE BASALI BILATERALI. AREA DI AUMENTATA DENSITA’ A ” VETRO SMERIGLIATO”; A LIVELLO DEL LOBO INFERIORE DI SX. ISPESSIMENTO SCISSURALE A SX. NON EVIDENTI TUMEFAZIONI LINFONODALI ILOMEDIASTINICHE. TRACHEA E GROSSI BRONCHI A REGOLARE MORFOLOGIA. PRESENZA DI ERNIA IATALE CON DILATAZIONE DELL’ESOFAGO A MONTE.
    bianchi normali, PCR 8.5, VES 26. Il medico mi ha prescritto un altro ciclo di 6gg di klacid e deltacortene da 25 ke ha cominciato ieri.
    Ke ne pensa lei di tutto questo? Ha fatto anche i markers tum che sono neg. La ringrazio e la saluto

    RISPOSTA

    gentile signore, a chiarimento del quadro consiglierei di eseguire una indagine fibrobroncoscopica, con lavaggio bronchiale per studi citologici e microbiologici.
    In ogni caso mi rivolgerei ad uno specialista pneumologo per una valutazione clinica approfondita.