tè verde e biancospino

    DOMANDA

    illustre prof, vorrei sapere se il the verde bevuto in tazza e il biancospino hanno basi scientifiche.Del bianco spino ho sentito dire da un medico in tv , che rafforza la capacità di contrazione del cuore.Io potrei assumerlo e in che dosi e con quali cicli,dato che prendo olpress e iperten come antiipertensivi e 6 gocce di serenase 2 volte al giorno, a cui si aggiunge una bustina quotidiana di osteofos D3?Sono poi consigliabili come spezie il chiodo di garofano,il rosmarino,il basilico,il curry, l origano, i cui terpeni sono potenti antiossidanti,molto vantati dai medici?é vero poi che il pomodoro cotto contiene piu licopene di quello crudo?è vero inoltre,come sostiene qualche urologo,che alcuni di essi irritano e infiammano la prostata?Quali sarebbero questi tra quelli su mensionati? distinti saluti grazie millle

    RISPOSTA

    Non è utile riempirsi di preparati vegetali con l’idea che possano giovare alla salute. Assuma i farmaci come prescritti dal medico e faccia in modo che la Sua alimentazione sia varia e moderata.

    Cordialmente

    Silvio Garattini

    SG/ep