carcinoma del pancreas

    DOMANDA

    Egregio Dottore,
    a mia madre, Maristella Tavella, di 77 anni, è stato diagnosticato, il 30 di marzo 2012 un tumore al pancreas presso l’ospedale S. Antonio di Padova.
    Ad una prima diagnosi del Prof Bassi della Chirurgia B del Policlinico di Verona, si trattava di cisti mucinose (IPMN), apparentemente operabili dal Professore. Quando finalmente il 1 giugno, siamo arrivati al Policlinico Rossi di Verona per l’operazione, dall’ecografia di controllo, sono state riscontrate delle metastasi al fegato e un’infiltrazione del tumore al duodeno, di conseguenza non è più risultata operabile. La situazione si sta aggravando di giorno in giorno, mia mamma è molto indebolita e viene nutrita per endovena, perchè non riesce a mangiare e a spesso conati di vomito. E’ stata trasferita finalmente a Padova (perchè residiamo in provincia di Padova), alla Lungodegenza, ma temo che non sia ‘al posto giusto’.
    Secondo Lei, può valere la pena di ipotizzare un bypass gastrico perchè possa riprendere a mangiare? Potrebbe iniziare una cura chemioterapica ? In quale reparto mi consiglia eventualmente di trasferirla a Padova ?
    Molte grazie.
    Carmelo Pappalardo

    RISPOSTA

    Caro Sig. Carmelo,
    purtroppo da quello che lei mi dice deriva l’impressione di una malattia molto avanzata, in una paziente di 77 anni le cui condizioni sono probabilmente molto scadute e che, per l’età, probabilmente ha anche altri problemi di salute. In una sitazione così purtroppo non c’è indicazione a manovre “aggressive” perchè non farebbero che peggiorare la situazione. la situazione va comunque gestita nel migliore dei modi. La lungodegenza può andare bene, magari chiedendo una consulenza con un chirurgo (prof Norberto?) per sentire se sia possibile posizionare una protesi duodenale per una alimentazione semiliquida.
    Cordialmente

    Prof F.Farinati

    Fabio Farinati

    Fabio Farinati

    TUMORI DELL’APPARATO DIGERENTE. Responsabile dell’unità semplice di epatologia della divisione di gastroenterologia del Policlinico di Padova. Nato a Padova nel 1953, si è laureato in medicina nel 1978 e si è specializzato in gastroenterologia nel 1982 e in oncologia nel 1985. È professore associato di gastroenterologia al dipartimento di scienze chirurgiche e gastroenterologiche dell’Università di […]
    Invia una domanda