DOMANDA
Preg.Prof.Corsello, sono la sig.ra Ada di Ascoli Piceno. Ho 43 anni e dal 2007 soffro di una scialoadenite cronica bilaterale delle ghiandole salivari sottomandibolari. Negli ultimi 6 mesi, il problema si presenta regolarmente ogni 2-3 gg. con l’occlusione dei dotti ed una evidente tumefazione. Solo dopo aver massaggiato e applicato una pressione sulle ghiandole, riesco a liberarli facendo fuoriuscire una saliva molto densa di colore bianco-giallastra. Mi sono rivolta ad otorini, ho effettuato esami ecografici (assenza di calcoli), ematici,allergologici (positivo al nickel +++) e test Ana (negativo). Non sono riuscita a risolvere il problema e non le nascondo il grande disagio e scoramento. Le vorrei chiedere se sottoponendo il mio problema ad un endocrinologo posso risolvere la mia situazione. Cordiali saluti.
RISPOSTA
Gentile Signora,
l’ endocrinologia è la disciplina che studia le ghiandole a secrezione interna e cioè che immettono ormoni in circolo.
Pertanto le ghiandole salivari, a secrezione esterna, non sono di competenza endocrinologica.