ernia al disco giovanile

    DOMANDA

    egr.dott. Guarino
    Ho ritirato oggi i referti della risonanza magnetica di mio Figlio (18 anni da compiere)
    metameri in asse
    rettificata la lordosi
    anomalia di prima formazione al passaggio l.s.con ultimo disco marcatamente ridotto di spessore.
    Regolari i dischi fra D12 ed L4
    Il disco L4-L5 è ridotto in altezza e parzialmente disidratato ; sporgenza del suo contorno postero laterale del sx come per ernia piuttosto voluminosa che impronta il sacco durale e la radice ed occupa parzialmente il forame di coniugazione di sx.
    Cosa ne pensa e cosa fare considerata l’età. Nel frattempo DELTACORTENE IN COMPRESSE.
    Grazie Mille. M.Veronese

    RISPOSTA

    Sicuramente un caso non di frequente riscontro ma comunque ampiamente descritto in letteratura,presumibilmente legato a condizioni predisponenti quali lassita’ dei tessuti preposti al contenimento del disco intervertebrale . Confermata la necessita’ di una valutazione specialistica che escluda compromissioni radicolari importanti con magari deficit motori-sensitivi(paresi del tibiale anteriore ….e altro) che richiederebbero un trattamento chirurgico di asportazione del tessuto erniato;se solo possibile dopo una terapia farmacologica anche generosa ,riterrei necessaria una fisiokinesi terapia mirata al fine di potenziare le muscolature preposte ad una corretta postura vertebrale e assoluto divieto di gesti atletici che comportino facili traumatismi e momenti di elevazione e caduta.

    Arturo Guarino

    Arturo Guarino

    Direttore della struttura complessa di traumatologia dello sport all’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano. Nato a Torre Annunziata (Napoli) nel 1955, si è laureato in medicina e chirurgia nel 1980 all’Università degli Studi di Milano, specializzandosi poi in ortopedia e traumatologia e in medicina dello sport. Dal 1991 al 1994 è stato medico sociale dell’Inter.
    Invia una domanda