DOMANDA
egregio prof. Gaetani
mia madre da un mese ha episodi di vertigini e sensazioni instabilità senza dolori .inizialmente ci siamo rivolti all’otorino per via di una vecchia idrope cocleare che accompagna mia madre da 8 anni, che avevamo pensato fosse il problema, ma dopo una settimana di cure e dopo una radiografia del rachide cervicale consigliata dal medico ha evidenziato una rettinealizzazione del rachide e dopo vista dall’ortopedico che ha anche notato un trauma è stato messo un collare in poliuretano e terapia a base di muscoril e voltfast… per una settimana e vi erano stati dei progressi vedevo mia madre meglio, ma stamattina ha avuto un nuovo episodio di vertigine molto forte appena sveglia, era senza collare, lo specialista ortopedico non è stato esaustivo nel mertio il medico curante non sa cosa dirci..le chiedo aiuto..vorrei sapere se necessaria visita neurochirurgica e se si a chi rivolgermi..sono della provincia di bari e vorrei specilisti molto preparati…grazie
RISPOSTA
Caro lettore,
le vertigini di origine cervicale sono molto frequenti e dipendono dalla rigidità del rachide che si associa a una alterazione temporanea della circiolazione nel circolo vertebro basilare.
Non è un problema che richiede intervento chirurgico ma un trattamento di riabilitazione specifico.
Gli esami necessari sono essenzialmente la NMR cervicale e l’ecodoppler dei TSA con studio dinamico delle arteria vertebrali
Distinti saluti
P.Gaetani
