miopia

    DOMANDA

    Buinasera! Sono una ragazza di 28 anni con miopia elevata ad entrambi gli occhi e strabismo convergente all’occhio sinistro, ambedue problrmi presnti sin dall’infanzia.. Vorrei molto risolvere questo problema e mi sono rivolta ad un oculista il quale mi ha detto che prima dovrei sottopormi ad un intervento per correggere il difetto di refrazione (nel mio caso, dato che la miopia è elevata, il laser non è possibile, quindi dovrei posizionare le lenti intraoculari) e successivamente effettuare l’intervento per correggere lo strabismo residuo poichè in parte, secondo l’oculista, eliminando il difetto di refrazione lo strabismo dovrebbe migliorare..

    questa strategie è guista?

    E se invece farei solo l’intervento per correggere lo strabismo e successivamente, quando le condizoni economiche me lo permettono provvederi al posizionamento delle lenti intraoculari?

    RISPOSTA

    Non è possibile dare pareri sul caso singolo. In generale alcuni strabismi sono legati a difetti refrattivi non corretti. Se non corretti tale stimolo rimane e la sola correzzione dello strabismo talvolta dura poco senza associare la correzzione del difetto visivo specie se asimetrico

    Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la […]
    Invia una domanda