fimosi del prepuzio ?

    DOMANDA

    egr. professore , circa 23 anni fa mi fu diagnosticato un lichen sclero atrofico del glande ,in pratica si era formata una macchia bianca sul glande e sfregandola era venuto via un sottile strato fibroso ; seguii una terapia a base di nerisona unguento, stranoval pomata ebicrema e euvitol, inoltre compresse di vit.a e calcibromat. Oggi che ho 57 anni ho notato una perdita di elasticità della parte terminale del prepuzio, col pene a “riposo” non ho nessun problema , ma nella erezione vedo una certa anelasticità del prepuzio , anche se riesco tranquillamente a scoprire il glande e il prepuzio si posiziona nel solco balano – prepuziale, però soprattutto quando cerco di farlo scorrere lungo il pene al di sotto del solco noto un anello di restringimento più accentuato rispetto a quanto avviene nel solco balano – prepuziale, premetto che non vedo né macchie né screpolature ma solo nella zona interessata dal restringimento appare un po’ più chiara forse per una momentanea ischemia.Al di fuori di questo l’unico problema è qualche disturbo nei rapporti sessuali, potrebe trattarsi secondo lei di una fase iniziale di una fimosi per lichen sclero atrofico ? per 20 giorni ho usato nerisona unguento e euvitol e la cute del prepuzio sembra più morbida anche se il restringimento persiste,so che per il lichen lei prescrive il zorac una volta la settimana e alcune pomate(most unguento e most base lavante eudermica)lei crede che sia il caso di provare questa terapia?grazie

    RISPOSTA

    Gentile, non si tratta di Lichen ma di iniziale stato di sclerosi prepuziale ad anello , un disturbo comune e senza causa particolare. Il trattamento è con Ungeunto ai PEG da applicare dopo ogni lavaggio e non applicare cortisone perchè fa peggiorare la sclerosi. Un giorno se la sclerosi impedirà lo scorrimento del prepuzio si potrà ricorrere all’intervento di Fimosi. Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda