sospetto iposomia bambina di 14 mesi

    DOMANDA

    Salve, spero che potrà darmi un suo parere in merito alla situazione di mia figlia. E’ nata che pesava 3250 kg per 50 cm di peso. Ad 1 mese pesava 4050 kg per 52 cm. A 3 mesi era 5250 kg per 58 cm. A 6 mesi era 6300 kg per 62,5 cm. A 9 mesi era 6650 kg per 66 cm. A 12 mesi era 8 kg per 69 cm. Adesso che ha 14 mesi pesa 8,400 kg per 69,5 cm. Ad aprile abbiamo eseguito degli esami:ferritina 33 – pcr neg. – creatinina 0,44 – sideremia 27 – proteine totali 6,6 – got 64 – gpt 20 – anticorpi antitransglutaminasi IgA 1,75 – IgG 5,57 – tsh 2,76. Dall’emocromo è risultata un livello di ferro appna al di sotto dei limiti. Al che abbiamo fatto una cura con intrafer. Dopodiche sembrava che il peso si stesse riprendendo e anche l’appetito sembrava migliorato. Ma comunque la crescita di peso è lenta. Ma ciò che mi preoccupa di più è la statura. A 14 mesi 69,5 cm mi sembrano davvero pochi. Io sono alta 1,70 e mio marito 1,69. La nonna di mio marito era molto bassa (140 cm), pensa che questo possa influire. Al momento sono in attesa della visita endocrinologica fissata per il prossimo mese. Qual’è il suo parere? Quale potrebbe essere il problema?

    RISPOSTA

    Gentile Signora la crescita sia staturale che ponderale di Sua figlia ha presentato, nei primi 9 mesi, una progressiva decanalizzazione, ovvero la velocità di crescita sia staturale che ponderale sono risultate deficitarie.
    Per quanto riguarda le analisi già effettuate risultano nella norma, benché a questa età, per escludere la celiachia sia più indicata l’esecuzione degli anticorpi antiglutine (che, in caso di celiachia presentano una precoce positivizzazione) rispetto agli anticorpi antitransglutaminasi (più tardivi) associata al dosaggio delle IgA totali.
    Le componenti genetiche che incidono sulla crescita staturale, con alcune eccezioni di deficit staturali su basi genetiche, acquistano rilevanza in un periodo più tardivo della vita extra uterina.
    Le conferma l’utilità di una visita specialistica endocrinologica pediatrica. cordiali saluti. luciano cavallo

    Luciano Cavallo

    Luciano Cavallo

    SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA. Professore ordinario di pediatria all’Università degli Studi di Bari. Nato a Roma nel 1946, si è laureato e ha conseguito le specializzazioni in puericultura e in endocrinologia presso l’Università degli Studi di Bari. Dirige il dipartimento di Scienze e Chirurgia Pediatriche presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII dell’Azienda Ospedaliera Universitaria […]
    Invia una domanda