tachicardia ed extrasistole in ex ipertiroidea

    DOMANDA

    Egr. Prof.

    Ho 48 anni, in menopausa da 2aa ciclista ansiosa da anni episodi di tachic. ed extra ecg neg. Nel 2008 dopo un’improvvisa FA riscontro ipertiroid.regredito con Tp e x 8 mesi ok Nel 2009 ricaduta fatto tp con iodio 131 1 cp. Ora in tp con eutirox 75/100 a gg alterni la mia tiroide è ok. Da marzo 010 ho alternanza di gg ok e gg in cui ho cardiopalmo o extra o tachicardia Holter+ ecocardio 04/2010: ritmo sinusale con fisiol.variaz. della FC. VEB 8 isolati SVEB 260 isolati ecocardio:lieve IM. il 26/12 us test cardiov. con cicloerg:test sopramassimale condotto con ottimo DP relativo ad alto carico nn evidenze di insuff coronarica acuta anomalie diffuse di ripolarizz anche basali nei limiti la risp. tensiva reattiva recup norm Adeguam cronotropo idoneo con basali elevati alcuni BEV’s isolati, nessuna contr xsport. 6/1 finita in PS x extra Ecg extra SV isolate TSH 1.71 eo toni ritmici Ieri sera durante sforzo fisico lieve tachicardia regredita dopo 3 min Ho paura e s depressa Grz

    RISPOSTA

    Cara sig.ra Luciana,

    apparentemente Lei ha aritmie sopraventricolari frequenti non necessariamente relate alle vicende del distiroidismo. A giudicare dallo sport che pratica e dai risultati del test da sforzo direi che il cuore non presenti grossi problemi di malfunzionamento.

    Piu’ pero’ essere consigliabile ridurre al minimo indispensabile la dose di Eutirox (gli endocrinologi tendono a dare dosi un poco elevate). Consulterei inoltre un cardiologo di fiducia per stabilire , dopo una visita, se valga la pena o meno aggiungere qualche altro medicamento con il solo scopo di rimuovere i sintomi.

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda