secchezza della lingua

    DOMANDA

    Buonasera Dottore, vorrei sottoporle questo mio problema:circa 2 mesi fa dopo aver assunto antinfiammatri in seguito ad un forte raffreddore ho accusato forti dolori sui bordi della lingua e sulla mucosa della bocca dove si erano formate delle vescicolette grigiastre.Pensavo fossero afte e le ho curate come tali ma non guarivano e il medico sospettando un Herpes mi ha prescritto un antivirale.Dopo tre settimane la situazione sembrava risolta ma ora si è ripresentata anche se in forma più lieve dopo l’assunzione di antinfiammatori e analgesici in bustine, inoltre mi sembra di sentire la lingua più secca del solito. Il medico sospetta una infiammazione delle ghiandole salivari e mi ha raccomandato di assumere antiacidi, visto che soffro di reflusso, evitare cibi che aggravano il problema ed anche i colluttori che il dentista mi aveva invece prescritto per lungo tempo nel periodo precedente l’evento. La ringrazio per l’attenzione e spero in un suo consiglio. Carla

    RISPOSTA

    Gentile sig.ra Carla,

    il consiglio che le ha dato il medico curante è più che corretto. Buona parte di questi problemi sono correlati ad un reflusso gastro-esofageo che, abbassando il pH del cavo orale, determina una uiiritazione delle papille linguali, responsabile della sensazione di secchezza. Ritengo quindi utile un’adeguata copertura gastrica che limiti il reflusso gastro-esofageo.

    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda