piastrinopenica da 13 anni

    DOMANDA

    Gentile dottore da ormai 13 anni convivo con una piastriniopenia persistente che non mi ha mai portato ad un numero di piastrine che arrivasse alle 100000. Appena scoperto il problema, eseguii ben 2 day hospital che non individuarono una causa, mi fu solo detto di controllarle nel tempo.A breve consulterò un altro ematologo ma avrei piacere di sentire il suo parere quindi le posto i risultati del mio ultimo emocromo:

    Leucociti 6,39
    Eritrociti 5,57
    Emoglobina 12,8
    Ematocrito 40,5
    Vol.cell.medio 72,7
    MCH 22,9
    MCHC 31,5
    RDW 15,2
    HDW 2,90
    PIASTRINE 74000

    Sono molto preoccupata perchè stavolta il numero è molto basso. La ringrazio di cuore.

    RISPOSTA

    Buongiorno. Alla luce di quanto mi scrive posso solo tranquillizzarla dicendole che, sebbene le sue piastrine siano più basse rispetto ai controlli precedenti, esse sono ancora sopra un livello di assoluta sicurezza. Il fatto poi che la sua piastrinopenia sia nota già da 13 anni è un altro fattore tranquillizzante. Il suo emocromo, comunque, mostra un volume globulare medio (volume dei globuli rossi) inferiore alla norma. Ciò può essere dovuto ad una forma di talassemia in forma eterozigote (portatrice) oppure ad una sideropenia (mancanza di ferro), attualmente in assenza di anemia (ma la sideropenia si associa più spesso ad aumento del numero delle piastrine). Se crede, potrà riscrivermi dopo il nuovo consulto ematologico.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda